CHIRICO Francesco
SEGRETARIO
CHIRICO Francesco
SEGRETARIO
CHIRICO Francesco
SEGRETARIO
Associazione U.P.P.I. Ferrara
Unione Piccoli Proprietari Immobiliari di Ferrara
Via Borgo dei Leoni 76/A Ferrara
C.F. 93097360387 - P.IVA 02062410382
Cell. 351 8540198
VANTAGGI
CONTEGGI
NORME
Perchè offre vantaggi fiscali sia al Locatore che al Conduttore.
Stipulare un contratto di locazione abitativa a canone concordato offre numerosi vantaggi fiscali, a condizione che le parti abbiano previamente ottenuto la attestazione di conformità del canone, che solo le organizzazioni firmatarie degli accordi nazionali e comunali, come U.P.P.I. Ferrara, possono emettere.
Da un lato il locatore potrà scegliere di applicare il regime della cedolare secca al 10%, oppure se sceglierà di permanere nel regime IRPEF potrà godere di una riduzione della base imponibile del 30%, inoltre potrà godere di una riduzione della base imponibile IMU del 25%.
Dall'altro lato il conduttore, a seconda del suo regime fiscale, potrà accedere alla detrazione fiscale fino a quasi 500 €.
Entrambi inoltre saranno esentati dal pagamento dell'imposta di bollo per la registrazione e la risoluzione del contratto e dall'imposta di registro pari al 2% del valore del contratto.
Perchè il modello contrattuale è stabilito con decreto ministeriale: 3+2, transitorio e universitari.
Al principio vi era la legge sull'equo canone 392/1978, la quale disciplinò le locazioni di. immobili urbani sia ad uso abitativo che ad uso diverso da quello di abitazione.
Poi venne promulgata la legge sulle locazioni abitative 431/1998, la quale sostituì la precedente normativa in materia di locazioni ad uso abitativo ed introdusse, accanto al contratto di locazione classico di durata 4+4, i contratti a canone concordato: 3+2, transitori ed universitari.
I contratti a canone concordato così introdotti vennero disciplinati prima dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/12/2002 e poi dal Decreto del Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti 16/01/2017, i quali definirono i modelli standard di contratto ed i criteri generali per realizzare gli accordi territoriali oltre che i vantaggi fiscali applicabili.
Perchè il canone viene calcolato sulla base di parametri oggettivi e verificabili.
In forza della normativa nazionale le organizzazioni di proprietari ed inquilini maggiormente rappresentative su scala nazionale stipularono l'Accordo Nazionale 25/10/2016, a mezzo del quale identificarono le Organizzazioni esistenti e precisarono i criteri sulla scorta dei quali calcolare il canone di locazione.
A cascata le diramazioni periferiche di dette organizzazioni, fra le quali U.P.P.I. Ferrara, stipularono gli Accordi Territoriali a livello Comunale a mezzo dei quali applicarono i criteri generali alle caratteristiche peculiari di ciascun Comune.
I più recenti accordi territoriali sono i seguenti: Comune di Ferrara 18/10/2023 e ss.mm. ; Comune di Argenta 19/0/2024 ; Comune di Portomaggiore 18/07/2024 ; Comune di Vigarano Mainarda 06/06/2018 .
E' proprio sulla base di questi accordi che U.P.P.I. calcolerà il canone di locazione applicabile al Vostro immobile ed emetterà l'attestazione di conformità del canone, la quale anche secondo la Circolare della Agenzia delle Entrate n°31/E del 2018 è condizione necessaria per il godimento dei vantaggi fiscali di legge.
ACCORDI TERRITORIALI - modelli
Accordo Territoriale per il Comune di Ferrara 18/10/2023 e successive modifiche
Accordo Territoriale per il Comune di Argenta 19/07/2024
Accordo Territoriale per il Comune di Portomaggiore 18/07/2014
Accordo Territoriale per il Comune di Vigarano Mainarda 06/06/2018
FONTI NORMATIVE della locazione abitativa a canone concordato
Legge 392/1978 sull'equo canone
Legge 431/1998 sulle locazioni abitative
Decreto 30/12/2002 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Decreto 16/01/2017 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Accordo Nazionale 25/10/2916 stipulato fra le Organizzazioni dei proprietari e degli inquilini
Circolare Agenzia Entrate 31/E del 2018
Accordo Territoriale del Comune di Ferrara 2023.10.18 modificato 2024.12.18
FONTI NORMATIVE cedolare secca 10%
FONTI NORMATIVE cedolare secca 21%